Tenuta del conto |
La Banca gestisce il conto rendendone possibile l'uso da parte del Cliente. Per la gestione del conto sono previsti costi fissi e costi variabili applicati dalla Banca. |
Addebito di spese a carico del Cliente correntista per la gestione del conto. |
Invio estratto conto |
L'estratto conto è inviato trimestralmente o con la periodicità scelta dal Cliente (per i conti di pagamento è prevista solo la frequenza annuale); in qualsiasi momento è possibile variare sia la frequenza di invio (scegliendo tra mensile, trimestrale, semestrale e annuale) sia la modalità di ricezione (scegliendo tra online con SellaBox e cartaceo). SellaBox, è il servizio che permette di visualizzare le comunicazioni esclusivamente online tramite Internet Banking e app Sella, risparmiando sui costi di spedizione e contribuendo alla tutela dell'ambiente. È possibile sottoscrivere il servizio dal sito della Banca accedendo all'apposita sezione di Internet Banking con i codici personali. |
La Banca invia al Cliente il documento di estratto conto in cui sono riepilogati i movimenti ed elementi per il conteggio di interessi e competenze relativi al conto. |
Documentazione relativa a singole operazioni |
Consegna di copia di documenti relativi a singole operazioni effettuate dal Cliente (come la ricerca di contabili di operazioni effettuate negli anni precedenti). |
Ricevuta di esecuzione di un ordine di bonifico effettuato 2 anni prima. |
Rilascio di una carta di debito (canone primo anno) |
Consegna da parte della Banca di una carta di pagamento collegata al conto del Cliente. L'importo di ogni operazione effettuata tramite la carta viene addebitato per intero sul conto del Cliente. |
Emissione di una carta di debito MasterCard Debit collegata al conto del Cliente; in tal caso può essere addebitato un costo. |
Rilascio di una carta di debito - Canone anni successivi |
Importo previsto per il possesso di una carta di pagamento collegata al conto del Cliente. |
Canone annuale (dal secondo in poi) di una carta di debito MasterCard Debit collegata al conto del Cliente; in tal caso può essere addebitato un costo. |
Rilascio di una carta di credito (canone primo anno) |
Consegna da parte della Banca di una carta di pagamento collegata al conto del Cliente. L'importo complessivo delle operazioni effettuate tramite la carta durante un periodo di tempo concordato è addebitato per l'intero o in parte sul conto del Cliente a una data convenuta. Qualora fossero previsti interessi, questi ultimi sono disciplinati dal contratto tra la Banca e il Cliente. |
Emissione una carta di credito Visa Classic collegata al conto del Cliente; in tal caso può essere addebitato un costo. |
Rilascio di una carta di credito - Canone anni successivi |
Importo previsto per il possesso di una carta di pagamento collegata al conto del Cliente. Qualora fossero previsti interessi, questi ultimi sono disciplinati dal contratto tra la Banca e il Cliente. |
Canone annuale (dal secondo in poi) di una carta di credito Visa Classic collegata al conto del Cliente; in tal caso può essere addebitato un costo. |
Rilascio di una carta di credito - Canone anni successivi in funzione del numero di polizze addebitate sulla carta |
Importo previsto per il possesso di una carta di pagamento utilizzata per la rateizzazione di una polizza HDI Linea InChiaro. Il costo può essere gratuito in funzione della convenzione con il prodotto assicurativo, a pagamento se non sono presenti polizze collegate alla carta. |
Canone annuale (dal secondo in poi) di una carta di credito Visa HDI Linea Inchiaro collegata al conto del Cliente. |
Ricarica carta prepagata |
Accredito di somme sulla carta prepagata. |
Accredito dell'importo di 10 euro sulla carta prepagata del Cliente, a seguito di una sua richiesta. |
Ricarica carta prepagata verso altra carta prepagata |
Ricarica di una carta prepagata tramite trasferimento delle somme da una carta ad un'altra.
|
Accredito dell'importo di 10 euro su altra carta prepagata. |
Prelievo di contante |
Operazione con cui il Cliente ritira contante dal proprio conto. |
|
Rilascio moduli di assegni |
Emissione di un carnet di assegni. |
Consegna da parte della Banca al Cliente di un libretto di assegni per eseguire pagamenti. |
Bonifico - SEPA |
Trasferimento di una somma di denaro in euro dal conto del Cliente a un altro conto, effettuato dalla Banca su indicazione del Cliente, verso Paesi SEPA. |
Bonifico in euro a favore di un beneficiario situato in Italia, in Francia o un altro Paese dell'area SEPA. |
Bonifico - extra SEPA |
Trasferimento di una somma di denaro in euro dal conto del Cliente a un altro conto, effettuato dalla Banca su indicazione del Cliente, verso Paesi non SEPA. |
Bonifico in euro a favore di un beneficiario situato negli Stati Uniti o un altro Paese non appartenente all'area SEPA. |
Bonifico in divisa |
È l'operazione con cui l'ordinante trasferisce una somma di denaro in divisa diversa da euro o corone svedesi. |
Bonifico in dollari o bonifico in franco svizzero. |
Ordine permanente di bonifico |
Trasferimento periodico di una somma di denaro dal conto del Cliente a un altro conto, eseguito dalla Banca su indicazione del Cliente. |
Pagamenti periodici a scadenze predeterminate dove l'importo e il beneficiario sono sempre uguali (es. pagamento affitto il giorno 30 di ciascun mese). |
Addebito diretto |
Autorizzazione da parte di un soggetto debitore a un soggetto beneficiario a richiedere alla propria Banca il trasferimento di una somma di denaro dal conto del debitore a quello del beneficiario. Il trasferimento viene eseguito dalla Banca/intermediario alla data o alle date convenute dal debitore e dal beneficiario. L'importo trasferito può essere variabile. |
Pagamenti ricorrenti a favore del fornitore di energia elettrica, di gas o altro. |
Fido |
Contratto con cui la Banca mette a disposizione del Cliente una somma di denaro oltre al saldo disponibile sul conto. Il contratto stabilisce l'importo massimo della somma disponibile e l'eventuale addebito al Cliente di una commissione e di interessi. |
Un Cliente con un conto corrente a credito di 1.000 euro e un fido di 500 euro, può disporre di 1.500 euro. |
Sconfinamento |
L'utilizzo da parte del Cliente di somme in eccedenza oltre alla disponibilità del conto ("sconfinamento in assenza di fido") oppure oltre a eventuali fidi concessi ("utilizzo extra fido"). |
Un Cliente con un conto corrente a debito per 2.200 euro e un fido di 2.000 euro, presenta uno sconfinamento di 200 euro. |
Altre comunicazioni ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 |
Invio di comunicazioni alla Clientela in linea con quanto previsto dalla normativa. |
Invio di ogni comunicazione ai sensi del Decreto Legislativo 385/1993 (es. documento di sintesi). |